FILOSOFIA ARTE SCIENZA

IN CUSANO E LEIBNIZ

PHILOSOPHIE KUNST WISSENSCHAFT

BEI CUSANUS UND LEIBNIZ

Convegno di studi italiano-tedesco
Italienisch-Deutsches Kolloquium
Piccolo logo
Torino
7-9 giugno 2012 / 7.-9. Juni 2012

Il convegno è organizzato congiuntamente dalla Società Cusaniana Italiana, dalla Sodalitas Leibnitiana e dalla Kueser Akademie für Europäische Geistesgeschichte (Bernkastel-Kues). È intento comune degli organizzatori farne un momento importante di riflessione intorno alle figure di Cusano e Leibniz, pensatori capaci, nel panorama della filosofia europea, di abbracciare nella loro filosofia più prospettive d'indagine: dall'arte alla scienza, dalla teoria della conoscenza ai problemi teologici e religiosi in generale. Il convegno si propone l’analisi e lo studio del rapporto fra Cusano e Leibniz: rapporto che è sia storico, per ciò che del pensiero del Cardinale è giunto, attraverso diverse vie di trasmissione, umanistiche e scientifiche (prestando particolare attenzione all’apporto erasmiano), al mondo filosofico della formazione del giovane Leibniz, e al pensiero del Leibniz maturo; sia teorico, per i numerosi, forse inesauribili, motivi di raffronto e spunti di riflessione che le opere dei due pensatori offrono agli studiosi. I due filosofi tedeschi hanno dedicato il loro interesse a più ambiti di ricerca convergenti: ad una teoria critica della conoscenza, alla centralità della matematica nell’indagine scientifica, ad una teoria della rappresentazione (anche artistica) di estremo interesse, al tema della concordia religiosa (concordia, harmonia, unio) e della tolleranza, al prospettivismo che caratterizza l’umana apprensione del vero e il rapporto della creatura all’universo. Nel pensiero del Cusano, come pure in Leibniz, l’ordine finalistico e l’armonia dell’universo si specchiano concettualmente e contenutisticamente nelle arti come nelle scienze. Tra i temi principali dei lavori del convegno saranno dunque il rapporto tra la mens divina, i principi che ordinano l’universo creato e gli strumenti della conoscenza; il rapporto di congettura, prospettivismo e fondazione del sapere; la relazione tra matematica e scienza; l’organizzazione del mondo umano e la costruzione della pace durevole tra gli stati, le religioni e gli uomini.

Scarica il programma: qui

Commenti